SOLO Ingredienti Naturali!

Olio di Fico D’india

Si potrebbe semplicemente definire ‘elisir di giovinezza’ perché è uno degli oli antirughe più efficaci.

Fantastico rimedio per donare luce nuova alla pelle e ai capelli, perché ricco di acidi grassi essenziali, omega 6, vitamina E e antiossidanti.

Per questo vanta proprietà rigeneranti, ristrutturanti e rassodanti. Rallenta, inoltre, il naturale processo di invecchiamento della pelle.

Olio D’oliva

I Fenici lo chiamavano “oro liquido” e i Greci lo utilizzavano per ammorbidire la pelle e lucidare i capelli.

L’olio di oliva è caratterizzato da proprietà idratanti, tonificanti e antiossidanti, grazie alla presenza di preziose sostanze: la vitamina E, che contrasta i radicali liberi; la vitamina A, responsabile della rigenerazione cutanea; gli acidi oleici che rendono la pelle morbida ed elastica; ed infine i polifenoli, antiossidanti naturali, che nutrono la pelle e la proteggono dai danni degli agenti atmosferici e del tempo che passa.

Camomilla

La camomilla è una delle piante medicinali più antiche conosciute dall’umanità ed è nota soprattutto per le sue proprietà calmanti.

Le sue proprietà sono dovute al contenuto di flavonoidi e alle sostanze che fanno parte del suo olio essenziale e che hanno qualità anti-infiammatorie, sedative e antispasmodiche. Nella cosmesi viene utilizzato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate o soggette ad allergie e couperose.

Antinfiammatoria e lenitiva, ideale in caso di acne, eczema, dermatite, prurito e psoriasi e in generale per le pelli sensibili. Rigenerante e purificante, è perfetta per una pelle grassa, impura e con imperfezioni.

Collagene Marino

E’ un prodotto di derivazione ittica. Il collagene è l’impalcatura proteica che sostiene molti organi e tessuti dell’organismo; è la proteina più abbondante presente nel corpo umano.

La modalità d’azione del collagene marino va a mimare l’azione del collagene endogeno e concorre alla formazione di questa importante struttura tridimensionale che assicura elasticità, tonicità e turgore alla pelle.

In particolare, il collagene marino agisce proprio come il collagene di tipo I e II prodotto dall’organismo umano, dunque è molto efficace per:

  • assicurare la salute della pelle; agire positivamente a livello della cartilagine;

  • esercitare un effetto antirughe;

  • favorire la rigenerazione del tessuto cartiagineo; stimolare i fibroblasti a ricostruire le fibre di collagene danneggiate;

  • inibire le metalloproteinasi di matrice.

Aloe Vera

Dell’Aloe si dice ogni bene e i suoi benefici sono molteplici. Tra questi le più evidenti sono: rimpolpante, lenitiva, antinfiammatoria, idratante,
antiossidante, cicatrizzante, stimolante la crescita epiteliale.

Cera D’api

La cera d’api è costituita da esteri di acidi cerosi (acido palmitico, melissico e cerotico), acidi grassi, liberi e derivati, propoli e alcoli liberi.

Vista la sua particolare composizione, la cera d’api è dotata di svariate proprietà che ne consentono un ampio utilizzo in diversi settori. In particolare, ha proprietà emollienti, idrorepellenti e protettive, poiché forma una sorta di film sulla superficie sulla quale viene applicata. Inoltre ha proprietà emulsionanti e viscosizzanti.

Olio di Baobab

L’olio di Baobab è estratto dalla spremitura dei semi di questo grande e affascinante albero africano che può vivere fino a 6 mila anni, soprannominato ‘albero sotto sopra’, o albero della vita.

Si assorbe velocemente e non unge. E’ ricco di acidi grassi essenziali, come l’acido oleico, l’acido linoleico, aminoacidi, Vitamina C, Vitamina A ed E e sali minerali.

Questa ricchezza di contenuti lo rendono uno dei migliori oli antirughe. E’ anche efficace per le cicatrici e le bruciature per rigenerare le cellule.

Olio di Argan

Ricco in vitamina E, vitamina A, oltre a diversi acidi grassi essenziali, tra cui fitosteroli, squalene, polifenoli ed omega-6, l’olio di Argan ha una formula più ricca e completa di qualsiasi crema creata in laboratorio.

E’ considerato un antirughe naturale. La sua composizione è ricca di antiossidanti, che contrastano la formazione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento, e di sostanze idratanti, che incrementano la produzione di collagene e mantengono le fibre elastiche, aiutando così la pelle del viso a rimanere fresca e giovane nel tempo.

Gli acidi grassi insaturi rendono l’olio di Argan un ottimo emolliente naturale che, agendo negli strati più profondi dell’epidermide, la rende morbida ed elastica senza ungerla o lasciare macchie e residui. Rispetto ad altri oli vegetali è senza dubbio più pratico e versatile; si assorbe velocemente, lasciando come unica traccia una pelle liscia come seta.

Proteine della crusca oil

Sono derivati naturali dei chicchi di grano e costituiscono un complesso idratante unico, in grado di penetrare in profondità all’interno delle strutture cutanee offrendo il giusto bilanciamento idrico alla pelle e donando un tocco setoso ed elastico.

Ricche di aminoacidi, hanno carattere antiossidante, emolliente, umettante. Proteggono la pelle da fattori ambientali avversi, riempitivo.

Bava di lumaca

La Bava di Lumaca è ricchissima in mucopolisaccaridi che le conferiscono la caratteristica viscosità e le proprietà filmogene, protettive ed idratanti.
Elimina lo strato superficiale della pelle stimolando la produzione di collagene, creando un “Effetto Peeling” e elimina punti neri in modo naturale.

Inoltre, è molto ricca di vitamine, proteine e aminoacidi essenziali per la pelle. In particolare, la presenza di vitamina A contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento della pelle.
Ottima per le scottature, le sue proprietà schiarante aiutano anche a rendere meno visibili le cicatrici.

Contiene infine acido glicolico ed allantoina che la rendono un prezioso alleato per combattere e
prevenire l’invecchiamento cutaneo, stimolando la produzione di collagene ed elastica.

Burro di avocado

Questo prezioso burro viene utilizzato in cosmetica soprattutto per le pelli secche, devitalizzate, disidratate per le sue ottime proprietà nutrienti, emollienti e rigeneranti, ma anche per curare eczemi e xerosi per le proprietà eudermiche e sebo-simili.

Utile a ridurre le smagliature e restituire tono e nutrimento alle pelli mature, il burro di avocado riesce infatti a stimolare l’attività dei fibroblasti del derma, promuovendo la sintesi di collagene.

E’ anche un valido aiuto nella cura di affezioni cutanee generalmente del viso come psoriasi, dermatiti, eczema e irritazioni, piccole ferite e scottature della pelle perché ne favorisce la cicatrizzazione. Ottimo sebo-regolatore, è anche utilizzato in caso di acne.

Mignonette
Iscriviti alla Nostra NewsLetter per rimanere Aggiornati e Godere delle Promo!
Torna in alto